Osservare un dipinto sconosciuto, come anche attardarsi su un’opera già nota, non dovrebbe mai essere vissuto come un’azione complessa, astrusa o addirittura noiosa. Ogni quadro racchiude molte storie: del dipinto in sé, dell’artista che lo ha prodotto, del mondo attorno a lui e delle tecniche, dei materiali usati.
Ci sono artisti che ci lasciano addirittura riconoscere i loro gesti, “la loro mano” come si usa dire. Scoprire queste storie, significa aggrapparsi a dei fili che ci avvicinano al mondo dell’arte e del fare artistico: alcune si ottengono prendendo informazioni, studiando; altre, quelle forse più importanti per avvicinare i bambini al piacere dell’arte, arrivano guardando con cura l’insieme della composizione alla ricerca dei suoi dettagli.
Dalla visione di un dipinto è possibile lasciare scorrere delle narrazioni che descrivono ciò che si vede e l’idea di poter cogliere degli spunti della produzione di immagini, sia che si tratti di modi nuovi per veicolari contenuti che spunti per l’utilizzo di una tecnica grafica, pittorica, plastica.
Nell’articolo MILLE PUNTI… DI TUTTI I COLORI. su SIM di ottobre 2019, la mia idea è di partire dall’analisi del dipinto “Campo di erba a Saint Denis” di Georges Seurat per entrare nel vivo di un esercizio fatto di comprensione che nasce dall’osservazione e poi dalla pratica pittorica esaltando la forza creatrice del punto e del segno colorato. Per sapere di più, sarà possibile seguire la rivista, a partire da qui.





Dall’analisi del dipinto a una serie di percorsi laboratoriali per sperimentare il punto e il segno colorati.