Disegnare alla Riserva naturale paludi di Ostiglia 2

Seconda giornata in riserva (qui per sapere della prima).

Soggetto della mattinata: i cespugli di rovo. Ognuno ha scelto un ramo da rappresentare.

Trattare il disegno, come il giorno precedente, ha significato: decidere l’inquadratura, impostare le proporzioni, capire la provenienza della luce. A questo punto, si è passati agli acquerelli.

Diventa fondamentale, avere dimestichezza con le tonalità che si andranno a usare, in caso di incertezze, è bene fare delle prove di stesure dei colori puri e dei colori mescolati o delle velature di toni diversi sovrapposte. È utile anche fare alcune prove di stesure di colore bagnato su una campitura ancora bagnata per sperimentare il comportamento della fusione di colori diversi.

2-IMG_0952

il disegno del particolare di un ramo di rovo

3-IMG_0953

Le prove colore

4-IMG_0965

si inizia a stendere la prima velatura

5-IMG_0956

il colore in eccesso può essere tamponato

6-IMG_0964

tutta la prima velatura è stesa

7-IMG_0969

si possono stendere le ombre e rifinire i particolari

3 pensieri su “Disegnare alla Riserva naturale paludi di Ostiglia 2

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...