MILLE VOLTE MILLE VOLTI

Lavorare sul tema della memoria in arte può essere un interessante esercizio da applicare a se stessi, una maniera per raccontarsi, perché no, anche “artisticamente”.

La proposta fatta per SIM va nella direzione della sperimentazione dell’(auto)ritratto e della costruzione di un libro d’artista con un occhio di riguardo alle tecniche grafiche e manuali in senso lato, relative alla costruzione di un oggetto tridimensionale.

Il percorso laboratoriale, è arricchito da alcune indicazioni, osservazioni e ragionamenti su esempi particolarmente interessanti che la storia dell’arte ci offre: dal particolarissimo autoritratto di Sofonisba Anguissola dal titolo Bernardino Campi ritrae Sofonisba Anguissola alla Self portrait experience di Cristina Nuñez e altri ancora.

Vedere e ragionare sul lavoro fatto da altri artisti, che normalmente cerco tra i meno conosciuti (cercando sempre di metter in evidenza le artiste) può aprire una via, cambiare un punto di vista, arricchire un immaginario.

Per chi volesse leggere l’articolo per intero, ecco il link di SIM n° 5 del 2021.

Il link al tutorial per costruire il libro a leporello è qui.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...