Tra il 2018 e il 2019, mi sono trovata a fare vari workshop, sia per bambini che per adulti, legati alla costruzione di libri unici.
In questi incontri, che siano per adulti che lavorano con bambini e ragazzi (insegnati, educatori, bibliotecari) o che siano oer gruppi classe, trovo fondamentale organizzare lo spazio come un vero laboratorio: con tutti i materiali preparati e a vista e, ovviamente, con uno luogo deputato all’esposizione dei prototipi già pronti (si tratta di un piccolo fondo, in aumento col tempo, di miei prototipi personali, sia di libri che di studi di piegature particolari, pop-up, origami, kirigami).
I prototipi diventano sussidi fondamentali per il workshop: danno immediatamente l’idea di quello che si può fare con la carta e, inoltre, possono essere osservati, maneggiati, fotografato, quindi studiati e archiviati come modelli possibili.